Raccontare la Sicilia attraverso la meraviglia, celebrandone cultura, bellezza e autenticità. Birra Messina da il via ad una serie di progetti artistici e sociali che coinvolgono concretamente il territorio, il talento dei nostri artisti e la passione di un intero team che ha scelto dei precisi “simboli”, intrisi di un nostalgico romanticismo, per raccontare una terra delle “meraviglie”.
Le Panchine delle Meraviglie: arte, territorio e rigenerazione urbana
“Le Panchine delle Meraviglie” è forse l’esempio più emblematico di questa filosofia. Dieci panchine artistiche, installate lungo la Passeggiata a Mare di Messina, hanno trasformato uno spazio urbano in un museo a cielo aperto celebrando simboli e tradizioni delle nove province siciliane, mentre la decima rende omaggio al Birrificio Messina, come un'icona di rinascita imprenditoriale.
L'iniziativa illustrata lo scorso martedì, realizzata con il patrocinio del Comune di Messina e la collaborazione dell’Autorità Portuale dello Stretto, è stata presentata da Ilaria Zaminga, Responsabile Comunicazione Esterna di Birra Messina; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Messina; Dominque Fiorentino, in rappresentanza della “seconda generazione” del Birrificio Messina Società Cooperativa, Eleonora Orfanò, rappresentante di AIGU (Associazione Italiana Giovani Unesco) e da Magda Masano, Direttrice Artistica dell’opera, alla presenza del sindaco di Messina Federico Basile e dell'assessore Massimo Finocchiaro. “Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina - ha commentato Ilaria Zaminga – per rinnovare in modo concreto il legame con la Sicilia attraverso un progetto che celebra l’arte, la cultura e l’identità dell’isola e che trasforma spazi comuni in meravigliosi luoghi di incontro e condivisione”.
Gli artisti siciliani: 9 sguardi sull’isola
Dietro ogni panchina c’è la mano e l’anima di un artista siciliano. Tutti interpreti della meraviglia, hanno già collaborato dal 2021 con Birra Messina in occasione della creazione dei bicchieri in edizione limitata. Tra loro la catanese Magda Masano che ha diretto il progetto artistico e ha reso omaggio alle ceramiche di Caltagirone con uno stile essenziale e spirituale. Melinda Alaimo, ragusana, che ha fuso il barocco siciliano con i fichi d’India, creando un’esplosione di forme e colori. Ester Ferrigno, di Santo Stefano di Camastra, che ha scelto le pigne come simbolo di memoria familiare e tradizione ceramica. Da Noto Antonio Fratantoni ha reinterpretato l’eleganza barocca dei balconi della sua città. L'ennese Michelangelo Lacagnina ha omaggiato i mosaici della Villa del Casale fondendo arte antica e pop art. Alessandra Pennino, di Agrigento ha trasformato il mandorlo in fiore in un messaggio di introspezione e leggerezza. Il nisseno Valerio Pirrone ha modernizzato il fregio del Castello di Mussomeli, mentre il palermitano Tommaso Provenzano ha portato i carretti siciliani in una nuova dimensione pittorica. E, infine, Salvo Scherma, trapanese, ha reinterpretato le tradizionali luminarie festive in chiave geometrica e contemporanea. La decima panchina, dedicata al Birrificio Messina Società Cooperativa, celebra il coraggio e la determinazione dei “15 eroi” che hanno fondato lo stabilimento, creando così una storia di meraviglia. Come racconta Dominique Fiorentino, rappresentante della seconda generazione del birrificio: “I nostri genitori ci hanno lasciato un’eredità eterna, grazie a loro abbiamo costruito un ponte per portare la nostra birra in tutta Italia”.
Il team creativo: un’anima tutta siciliana
La forza di questo progetto risiede anche nel team che lo ha reso possibile. Dalla direzione artistica alla realizzazione concreta, tutto il lavoro è stato curato da professionisti, tra i quali, molti anche siciliani, profondamente legati alla propria terra. Il progetto è un atto d’amore per la Sicilia, una dichiarazione d’identità e una dimostrazione di come l’arte possa diventare volano di cambiamento. Oltre alla direttrice artistica Magda Masano ed Eleonora Orfanò, fanno infatti parte del team Birra Messina anche la messinese Gaia Barcellona, Communication Specialist, e il messinese Giovanni Parisi, Messina Brewery Advisor, e la palermitana Valentina Lombardo Di Monte Iato, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Media Locali.
Oltre l’isola: la meraviglia arriva a Milano
Il viaggio della meraviglia, però, non si ferma davanti allo Stretto. Durante la Milano Design Week 2025, Birra Messina porta la magia dell’isola nel cuore della capitale del design con due nuove installazioni: un murales in via Tortona, firmato da Magda Masano, che dallo scorso martedì e per tutto il mese di aprile reinterpreta la tradizione siciliana in una chiave vibrante, trasformando un muro urbano in un’esplosione di colori e simboli e l’Edicola della Meraviglia in Piazza Morbegno, un’esperienza immersiva che mescola arte, tradizione e gusto, durante la quale sarà possibile scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera. L’edicola rappresenta un ulteriore omaggio all’identità siciliana e alla sua inesauribile capacità di ispirare. Panchine, murales ed edicola sono parte di un racconto più grande: quello di una Sicilia che non smette di stupire e che trasforma una semplice esperienza quotidiana in meraviglia, capace di unire le persone e valorizzare un’intera comunità.
Caricamento commenti