
Oggi, 4 aprile, alle ore 18:00, l’Istituto d’istruzione superiore “Maurolico” darà ufficialmente il via alla “Notte nazionale dei Licei classici”, un evento di rilievo nazionale che unisce cultura, riflessione e partecipazione giovanile. Ma quest’anno, la Notte si carica di un significato ancora più profondo: sarà dedicata alla memoria di Sara, Ilaria «e di tante, troppe altre» vittime di femminicidio.
Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Giovanna De Francesco, studenti, studentesse e docenti si recheranno in piazza Duomo per un momento simbolico e toccante. «Dedicheremo a Sara, e alle tante, troppe altre vittime di femminicidio, il tempo della nostra Notte», si legge in una nota diffusa dall’istituto. Un gesto semplice ma potente, per trasformare la cultura in testimonianza e impegno civile.
Anche il Liceo Classico “G. La Farina” partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici, con un programma che si distingue per originalità e creatività. L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Caterina Celesti e condiviso da docenti, studenti e famiglie, si aprirà alle 18:00 nell’Aula Magna della scuola e si concluderà a mezzanotte presso il suggestivo Monte di Pietà.
Il ricco programma, costruito seguendo le linee guida del comitato nazionale, vedrà protagonisti proprio gli studenti, che attraverso performance teatrali, letture, momenti musicali e riflessioni daranno vita a un viaggio tra i valori del mondo classico e le urgenze del presente.
Il momento forse più toccante sarà il concerto delle 22:00 al Monte di Pietà, che gli studenti hanno deciso di dedicare a Sara e alla sua famiglia. Un omaggio musicale che è anche una denuncia contro la violenza e un’esortazione a non chiudere gli occhi. «Con la speranza che mai scenda la notte dell’indifferenza su simili tragedie», dicono i ragazzi, con parole che toccano il cuore e invitano a non restare in silenzio.
Ancora nessun commento