Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina città “bombardata”: non c’è una via senza buche. Bisogna agire subito

Da sei mesi se ne occupa l’Amam ma i risultati al momento sono disastrosi. Il Comune cerca rimedi con un bando da 22 milioni di euro. Si spera poi nelle opere compensative o nell’Ecopass

Se sul fronte dei rifiuti e della raccolta differenziata, ma anche su quello del trasporto pubblico, Messina può rivendicare, con orgoglio, la distanza, in certi casi anche abissale, che la separa da altre realtà della Sicilia – in particolare, le altre due città metropolitane, Palermo e Catania –, non può fare altrettanto per quel che riguarda le buche nelle strade. Ce ne sono tante, troppe, come i buchi nel formaggio. Tante, troppe, come non se ne vedevano da anni. La situazione è peggiorata nell’arco di qualche mese, ora davvero tutti gli assi viari cittadini – non solo quelli principali, ma anche molte strade laterali, in centro e nelle periferie – sono quasi impraticabili, in ogni caso fortemente a rischio per chi li percorre.

Ci vuole un piano adeguato all’emergenza, cioè occorrono soldi da destinare alla manutenzione straordinaria delle strade. E questo è il punto dolente. Il Comune ha pianificato una serie di interventi, in una logica di programmazione che ha tempi medi, se non lunghi. Ma qui si è davvero in condizioni così precarie che bisognerebbe agire subito, quanto meno per eliminare le situazioni di maggior pericolo, non solo per gli automobilisti, ma anche per i pedoni, per i ciclisti, per chiunque si avventura (pensiamo ai monopattini) lungo i percorsi viari che collegano le zone nord e sud al centro.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

2 Commenti

giuseppina

03/04/2025 14:20

Bisogna prestare più attenzione alla qualità dell'asfalto utilizzato per la bitumatura e controllare meglio il ripristino "a regola d'arte" della sede stradale da parte delle imprese che eseguono i numerosissimi lavori che interessano le strade della nostra città

Franco

03/04/2025 18:06

Pensando agli alberi e a tutti i lavori in appalto si sono dimenticati della cosa più importante: la manutenzione delle strade che dopo ogni pioggia abbondante si riducono in queste condizioni. Non è una novità !!!!!

Commenta la notizia