Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, frane e crolli in molte zone: 14 famiglie sgomberate a Cataratti, da ieri caduti già 200 millimetri di pioggia. Basile firma l'ordinanza per gli interventi urgenti

"Le segnalazioni pervenute hanno evidenziato la necessità di eseguire interventi di rimozione e confinamento degli smottamenti, che in alcuni casi ostruiscono il transito verso centri abitati e nuclei residenziali, in particolare nelle zone di Cumia, Cataratti, Bordonaro e Scoppo"

Straordinarie precipitazioni in queste ore in città e in buona parte della provincia. Da ieri sono caduti a Messina quasi 200 millimetri a fronte dei 90 che abitualmente cadono in tutto il mese di marzo.
Fra i danni provocati dal maltempo il crollo di un muro di contenimento all'interno di un condominio in zona Catarratti. Danneggiata qualche mezzo in sosta e viabilità compromessa.

Così come in zona Scoppo dove una nuova frana compromette il raggiungimento in auto di alcune abitazioni. Sulla statale 113 dei Colli Sarrizzo, invece, un grosso albero è caduto occupando una corsia di marcia vicino al Irccs Neurolesi.
A Cumia dove già c'era stato uno smottamento, la situazione è peggiorata e , come segnalato dal presidente della Circoscrizione Alessandro Cacciotto, la viabilità è molto complessa.
La via Maregrosso è stata riaperta dopo 2 ore di chiusura.

Vigili del fuoco in azione: sgomberate 14 famiglie a Cataratti

"A causa delle avverse condizioni meteorologiche che stanno colpendo il nostro territorio, il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Messina sta intervenendo per gestire diverse situazioni di emergenza.
In particolare - si legge nella nota dei vigili del fuoco - si segnala che, a seguito di una frana, è stato necessario evacuare 14 nuclei familiari nel quartiere di Cataratti per garantire la sicurezza delle persone. A Curcuraci, le forze in campo stanno monitorando un movimento franoso e valutando l’eventualità di evacuare ulteriori abitazioni per prevenire danni maggiori.
Nel frattempo, un albero è stato rimosso dalla carreggiata dell’autostrada Messina-Catania, all’altezza di Galati Marina, a causa di un’ostruzione che ha temporaneamente rallentato il traffico. Le operazioni di pulizia e messa in sicurezza sono state prontamente avviate.
Inoltre, le operazioni di movimento terra sono in corso a Castanea delle Furie, dove si stanno affrontando smottamenti che interessano la viabilità locale.Il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco continua a monitorare la situazione e a garantire la sicurezza della popolazione. Seguiranno ulteriori aggiornamenti".

Ordinanza sindacale per interventi urgenti a tutela della pubblica incolumità

"A seguito delle forti piogge che hanno colpito il territorio comunale nella giornata odierna, causando smottamenti e situazioni di emergenza in diverse zone della città, il sindaco Federico Basile - si legge in una nota del Comune - ha emanato l’ordinanza n. 62 del 28.03.2025 contingibile e urgente per autorizzare interventi immediati volti a garantire la sicurezza pubblica.

Le segnalazioni pervenute alla Protezione Civile comunale e i sopralluoghi effettuati dal Dipartimento Servizi Territoriali ed Urbanistici hanno evidenziato la necessità di eseguire interventi di rimozione e confinamento degli smottamenti, che in alcuni casi ostruiscono il transito verso centri abitati e nuclei residenziali, in particolare nelle zone di Cumia, Cataratti, Bordonaro e Scoppo.

L’ordinanza dispone l’attuazione degli interventi in somma urgenza per mitigare il rischio alla pubblica incolumità, attraverso:

  • L’eliminazione di porzioni di terreno in condizioni di equilibrio instabile;
  • Il ripristino, ove necessario, della viabilità nelle strade comunali;
  • Il confinamento e l’accantonamento dei materiali franati ai bordi delle carreggiate.

Tali interventi saranno eseguiti nel rispetto delle normative vigenti e dei principi generali dell’ordinamento giuridico. Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione nelle aree interessate e a rispettare le indicazioni delle autorità competenti".

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia