
Un’esperienza multimediale nella realtà del network più importante del Meridione d’Italia, Società Editrice Sud, per apprendere sul campo le dinamiche editoriali e tecniche che determinano la produzione giornalistica nell’ambito dei suoi diversi media, il giornale Gazzetta del Sud, la tv Rtp, il sito web gazzettadelsud.it, la radio Antenna dello Stretto, ma anche un percorso di consapevolezza e approfondimento sulla professione giornalistica, sull'informazione di qualità e la comunicazione responsabile, tra nuovi media e sfide della tecnologia, in particolare sul fronte dell'intelligenza artificiale generativa. Sono i temi su cui verterà la quarta edizione di Unime-GdS Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica rivolto a studentesse e studenti dei diversi Dipartimenti Unime e in particolare a quelli dei corsi di laurea in giornalismo, dei quali il laboratorio costituirà l'ideale complemento pratico grazie alla partnership con la Società Editrice Sud e con la Fondazione Bonino Pulejo, ente no profit azionista di riferimento della Ses, che promuove la crescita culturale del territorio e delle sue giovani generazioni.
L'iniziativa nell’ambito della GDS Academy
L'iniziativa si inserisce nell’ambito della GDS Academy di Ses e del progetto "Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine" promosso da Società Editrice Sud attraverso l'inserto settimanale dedicato ai giovani e all'Istruzione, per incentivare tra ragazze e ragazzi l'interesse all'attualità, alla lettura critica e alla scrittura responsabile, nel segno dell'inclusione, della legalità, dell'equilibrio di genere, della partecipazione sociale delle giovani generazioni. Una sinergia che vede ancora insieme Società Editrice Sud e Università degli Studi di Messina, nel dialogo tra le istituzioni del territorio e le sue forze produttive, al fine di offrire ai giovani strumenti e risorse nel percorso di formazione personale, culturale e professionale. Finalità condivise dalla rettrice Unime Giovanna Spatari, assieme al prorettore vicario prof. Giuseppe Giordano, e dal presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia Lino Morgante, assieme al direttore responsabile della Gazzetta Nino Rizzo Nervo, che inaugureranno le attività dialogando con i giovani, come nello stile della GDS Academy.
Iscrizioni entro il 15 marzo
Il termine per le iscrizioni a UNIME GDS Lab, da effettuare scrivendo alla mail [email protected], scadrà il 15 marzo 2025. Info sui siti web gazzettadesud.it e unime.it e alla mail [email protected]. A conclusione del laboratorio verrà rilasciato da SES un attestato. La partecipazione alle attività consentirà il rilascio di 6 CFU. Il laboratorio si articolerà in 36 ore, distribuite in nove incontri, attraverso moduli teorici e pratici, incentrati innanzitutto sulla lettura del giornale - in formato cartaceo o digitale, con copie messe a disposizione per i partecipanti dall'Ateneo - e sulla produzione di articoli, pubblicati sull'inserto Noi Magazine, al fine di implementare le competenze relative all'attività giornalistica, di cui saranno approfonditi i diversi risvolti operativi, dalla professione "sul campo" alla comunicazione in senso più ampio.
Prevista anche la partecipazione attiva a eventi, tra cui quelli inseriti nell'ambito della GDS Academy legata al progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”, promosso da Ses per e con le scuole di Messina e della Calabria e in sinergia con l'Ateneo di Messina, con il patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dell'Ufficio scolastico. Anche UNIME GDS Lab si inserirà nell'ambito del progetto, con la pubblicazione sull'inserto settimanale Noi Magazine degli articoli scritti dai partecipanti al laboratorio. Il percorso peraltro integra anche la vocazione di Unime a conferire a studentesse e studenti un potenziamento nella comunicazione, obiettivo raggiunto anche attraverso l’attività di UniVersoMe, testata studentesca giornalistica multiforme registrata dell’Ateneo messinese con oltre cento tra redattori e redattrici che collaborano stabilmente a Noi Magazine, l'inserto "giovane" di Gazzetta del Sud dedicato all'istruzione.
Le attività e il coordinamento
Il laboratorio sarà coordinato per SES dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy di Ses, dell'inserto Noi Magazine e del progetto "Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine", e per Unime dalla prof.ssa Maria Laura Giacobello, docente di Etica della Comunicazione e coordinatrice del corso di laurea in "Scienze dell'informazione Comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche" del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente tra l'Ateneo e l’auditorium della Gazzetta del Sud a Messina, tra approfondimenti di carattere contenutistico e tecnico che consentiranno, tra l'altro, di visitare il polo aziendale di Ses, con il suo centro stampa che ogni giorno produce 10 quotidiani, e di conoscere e seguire le fasi di preparazione del giornale, anche attraverso il collegamento con il sistema editoriale. Nell'ambito dello sviluppo multimediale del laboratorio sarà possibile inoltre seguire l’attività delle redazioni del network Ses operanti sempre nello stabilimento di via Bonino (il giornale Gazzetta del Sud, la tv Rtp, il sito web gazzettadelsud.it e la radio Antenna dello Stretto).
Il laboratorio consentirà altresì il confronto con il mondo del lavoro, nell’ambito della realizzazione di contenuti multimediali e della gestione di aziende impegnate nel campo dell’informazione veicolata attraverso strumenti tradizionali, media digitali e social media.
Caricamento commenti
Commenta la notizia