Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, controlli della polizia stradale: ritirate 35 patenti per l'uso del cellulare alla guida

Con l’entrata in vigore delle modifiche al Codice della Strada introdotte dalla Legge 177/2024, la polizia stradale di Messina ha intensificato la propria attività su tutto il territorio provinciale, effettuando controlli mirati sull’uso improprio dei dispositivi mobili alla guida. Nel corso di questi servizi, sono state ritirate 35 patenti per violazioni relative all’utilizzo del telefono cellulare durante la guida. L’attività di verifica si è incentrata sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane, con l’obiettivo di contrastare un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso e causa di numerosi sinistri stradali.

L'infrazione è punita con una sanzione pecuniaria che va da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro e alla perdita di 5 punti dalla patente. Si applica, inoltre, sin dalla prima infrazione, la sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi. L’infrazione prevede pure l’ulteriore applicazione della sospensione breve da 7 a 15 giorni della patente che viene applicata in automatico dall’agente accertatore qualora il trasgressore abbia un punteggio sulla patente inferiore a 20 punti per effetto di decurtazioni precedentemente subite.

“L’uso improprio del cellulare alla guida è un comportamento estremamente pericoloso e irresponsabile - dichiara il Dirigente della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicasa – perché distogliere l’attenzione dalle operazioni di guida, anche se solo per pochi secondi, aumenta significativamente il rischio di sinistri stradali”. I controlli, pertanto, proseguiranno anche nelle prossime settimane al fine di innalzare i livelli di sicurezza stradale”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia