«Questo è il mio ultimo viaggio all’estero come first lady. Ho lasciato il meglio alla fine. E' stato l’onore della mia vita, come mamma e nonna di militare, servire come vostra first lady», ha raccontato Jill Biden nel discorso tenuto a Sigonella, tra Catania e Siracusa, dove ha incontrato militari e famiglie di militari, complimentandosi per il 65esimo anniversario della base, che ricorre quest’anno.
Ai militari e ai loro familiari ha strappato un sorriso quando ha detto che «ogni giorno vi fate strada con successo nel traffico siciliano». Sigonella è stata la prima tappa di una visita siciliana della first lady poi proseguita a Gesso, un villaggio del Comune di Messina dove sono nati i suoi bisnonni poi emigrati negli Usa, dove è stata accolta da un folla in festa. Tra i presenti anche Grazia Celona, 90 anni, che abita a Torino, e che si è fatta accompagnare a Gesso per «incontrare la compaesana» Jill: "Sono felicissima di essere qui - ha detto avvolta in una bandiera Usa - ad onorare la first lady americana».
A ricostruire la storia di migranti dei bisnonni della first lady è stato il direttore del museo di Cultura e musica popolare dei Peloritani, Mario Sarica, che ha curato nel volume 'Di là del marè. Le storie dei parenti di Jill Biden sono uguali a quelli di tanti messinesi trapiantati ad Hammonton, nel New Jersey, tra i quali c'era anche Gaetano Giacoppo, bisnonno della first lady americana. Partito da Gesso nel 1887, iniziò a lavorare in America come contadino. Due anni dopo il suo trasferimento, nel 1889, lo raggiunse la fidanzata Concetta Scaltrito. Dal loro amore nel 1898 nacque Dominic Giacoppo, nonno di Jill Biden.
«E' bellissimo è incredibile, grazie per un benvenuto così caloroso, non lo avrei mai immaginato: come first lady sono riuscita a mettere insieme tutta la comunità italo americana», ha affermato lei nel suo intervento da un palco in piazza a Gesso. Poi ha citato una specialità gastronomica locale, le braciole alla messinese che, ha rivelato, «ho avuto occasione di servire assieme a degli gnocchi alla Casa Bianca».
«Il valore di lealtà, il duro lavoro e lo spirito di generosità che i miei bisnonni hanno portato in America - ha aggiunto - sono ancora vivi e io oggi qui sento il calore di casa». Per rafforzare le proprie radici, Jill Biden ha donato al comune di Messina un agrifoglio europeo: «Spero che questo albero rimanga forte per le generazioni future, come simbolo di un legame duraturo di Gesso con i suoi figli aldilà dell’Oceano, affinché le nostre radici possano essere forti e crescano insieme», ha detto al sindaco Federico Basile, il quale le ha annunciato che chiederà al Comune di concederle la cittadinanza onoraria. Conclusa la visita, la moglie di Joe Biden è ripartita con destinazione Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. A seguire ha altre due mete in programma fino all’8 dicembre: Qatar e Francia.
Jill Biden è arrivata a Gesso
La first lady è arrivata nella piccola frazione messinese che ha dato i natali ai suoi avi
La grazia al figlio Hunter
"Sono ovviamente a favore della grazia a mio figlio Hunter" ha ribadito la First lady attraverso il suo ufficio stampa
Il discorso a Sigonella
"Abbiamo firmato uno storico ordine esecutivo per aiutare i coniugi dei militari a mantenere la loro carriera e collaborare con il governo italiano, consentendo di lavorare da remoto qui, perché dobbiamo fare tutto il possibile per assicurarci che i coniugi abbiano opportunità di lavoro, indipendentemente da dove siano di stanza". E' stato questo un passaggio del discorso a Sigonella di Lady Biden che ha detto: "Proprio come tanti anni fa, sapevo di voler visitare le famiglie militari, per farvi sapere quanto tutti voi significate per me e per il vostro comandante in capo. È stato l'onore della vita di questa madre e nonna militare servire come First Lady e lavorare per adempiere al nostro sacro obbligo"
Il sindaco di Messina: "E' un giorno di festa"
«È una giornata di festa per l'arrivo della first lady americana a Gesso, luogo che ha dato i natali ai suoi bisnonni, è una giornata di festa per la nostra città, la provincia e per la Sicilia e per quello che vuole significare questa visita cioè il ritorno al ceppo nativo, vuol dire che ricordarsi da dove si viene è importante per guardare al presente e programmare il futuro». A dirlo il sindaco di Messina Federico Basile. «Credo - ha aggiunto- che fino a qualche anno fa la first lady non sapeva di avere origini di Gesso, probabilmente venendo in questo luogo si innamorerà dei paesaggi e dei profumi di questo borgo che deve essere valorizzato come tutti i posti della città metropolitana perché il turismo delle radici serve per prenderci in mano la nostra terra».
Un elicottero pattuglia il corteo di auto
Un elicottero pattuglia la zona del transito del corteo che e’ arrivato ad Acireale
“Sarà il mio ultimo viaggio oltreoceano da First Lady, ed il migliore"
L'attesa sta per terminare e Gesso è pronta per accogliere Jill Jacobs Biden. Gli abitanti di Gesso emozionati e curiosi con le bandierine in mano attendono l'arrivo della first lady. C'è chi, ormai fuori, è tornato in paese per vivere quello che, per gli ibbisoti, sarà un momento indimenticabile.
Il cambio di abito e il traffico siciliano
Sono una ventina i mezzi che viaggiano verso Messina. Al transito il traffico autostradale viene bloccato. Durante il breve discorso ai militari americani a Sigonella Jill Biden che si è cambiata di abito dopo l’atterraggio, ha anche scherzato sul traffico siciliano
La partenza verso Gesso
Il corteo di auto che accompagna la First Lady si è mosso con 15 minuti di ritardo da Sigonella e sta andando verso Gesso. L’arrivo è previsto a mezzogiorno
L'incontro con i militari di Sigonella
Il lunghissimo corteo si è spostato in una zona più a nord per la cerimonia “Joining Forces Event” durante la quale Jill Biden incontrerà i militari americani dì Sigonella. La comunità statunitense è composta da circa 4000 persone compresi i familiari.
In viaggio con la figlia
A bordo dell’area presidenziale gli inviati del Washington Post. la First Lady è accompagnata anche dalla figlia Asheley.
Probabili disagi alla viabilità
Nella giornata odierna - avvisa il Cas - potranno registrarsi dei temporanei disagi sulla viabilità, nella tratta compresa tra la A18 ME-CT e la A20 fino allo svincolo di Villafranca, per il transito del convoglio diplomatico.
Caricamento commenti
Commenta la notizia