«È festa di lu populu è festa di l'Assunta/ Non vi dici abbastanza cu è chi vi lu cunta/ A sira i mezzagustu nu coppu all'aria spara/ pi ricuddari o populu chi sta pattennu a Vara/ poi nautru coppu spara e la Vara si movi/ e ammenzu a genti allegra c'è cu si commuovi/a li du gumeni li tiraturi attaccati/tirunu l'Assunta chi facci tutti sudati/cu tira pi li figghi cu tira pa mugghieri/cu voli chi u dumani sia megghiu d’aieri/la populazioni tutta partecipa vaddannu/e ringrazia la Madonna ca po vidiri puru st'annu/ e ‘nta sta baraunna un sulu gridu è pi la via/da genti tutta in coru chi grida “Viva Maria”/ È festa di Missina è festa di l'Assunta/Non vi dici abbastanza cu è chi vi lu cunta». Nella poesia di Gaetano Marino c’è l’essenza di questa festa di popolo. E non sarebbe possibile, questo “miracolo” che si rinnova ogni anno, senza quel fiume bianco, fatto da mille e mille tiratori. Gente la più disparata possibile, mille e mille storie diverse, malandrini e facce d’angelo, pellegrini per antica devozione familiare o per un voto alla Madonna, perché la chiamano la “Veloce Ascoltatrice” e le preghiere, tramite la sua intercessione, sembrano volare più rapide e più in alto, verso il cielo. Senza di loro, la Vara non sarebbe una macchina viva. Il loro sudore, la loro fatica, le piccole piaghe ai piedi sanguinanti, le mani che si appoggiano alla schiena di chi precede, i silenzi di chi riprende fiato, l’urlo gioioso e liberatorio del “viva Maria”. Ognuno di loro è un mondo a sé. Ognuno di loro ha un rito particolare, che comincia fin dalle prime ore del mattino, anzi dal pomeriggio della vigilia. C’è chi digiuna. C’è chi non riesce a dormire la notte. C’è chi ha un’orario preciso, ogni anno sempre uguale, per indossare la divisa bianca fasciata d’azzurro.