Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Erosione costiera incontrollata, a Capo d’Orlando la spiaggia sotto la strada di Tavola Grande è sparita

Nuovo monito di Legambiente. Spesi negli anni milioni di euro per opere ritenute non efficaci

Scompare la spiaggia e il mare è ormai a contatto con la strada. Così è facile prevedere che anche le abitazioni saranno presto raggiunte dalle onde. Sos di Legambiente Nebrodi, che chiede, come si legge in un comunicato, di avviare «subito la pianificazione di un intervento a vera tutela del litorale ovest di Capo d’Orlando».

A suscitare la presa di posizione dell’associazione, che in questi giorni ha presentato un dossier sull’erosione della costa in Sicilia, sono le periodiche osservazioni sulla linea di costa del litorale orlandino. «Dal confronto tra il 2020 e il 2024, emerge che la sottile spiaggia al di sotto della strada di Tavola Grande che conduce al depuratore è completamente sparita per l’azione riflettente del muro ricostruito. Fatto ancora più grave: l’approfondimento del fondale provocato dalla riflessione ha bloccato il pur debole trasporto solido verso est determinando un arretramento di circa 20 metri della spiaggia sottostante l’abitato di via Trazzera Marina. Con ciò esponendo al rischio di distruzione case nel frattempo ristrutturate con norme che agevolano in materia urbanistica e fiscale».

Per Legambiente, «è facile prevedere che nel giro di qualche anno si porrà il problema di difendere le case a rischio, magari con le solite barriere rigide che richiederanno l’impiego di rilevanti risorse finanziarie provenienti dalle tasse di tutti i cittadini e che provocheranno la degradazione ambientale e paesaggistica della spiaggia».

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

2 Commenti

Pietro Vaccarino

21/07/2024 08:32

La causa Dell erosione di tutte le spiagge e la mancanza di piogge che portano a fiumi senza acqua che non portano detriti nel mare che poi lui lo deposita a suo piacimento , chi ha fatto le case a meno di 200 m dalla costa, forse pure in sanatoria si prenda le conseguenze,

Joshua

23/07/2024 08:34

Fa specie sentire una lega ambiente che contrasta l'ambiente... Se le attività umane hanno e stanno determinando un cambiamento climatico che è sotto gli occhi di tutti e non visto solo da chi non vuole vederlo, mi chiedo è più importante salvare una spiaggia o mezza Sicilia dalla desertificazione imminente? E soprattutto da una siccità devastante? Tra l'altro se continua così il trend di aumento delle temperature ed il conseguente scioglimento dei ghiacciai ai voglia a fare opere anti erosione sempre sott'acqua finiranno certe zone! È ineluttabile! Come la scomparsa di paradisi tropicali e non... Ciò non di meno questo non significa che bisogna restare inerti ma cercare di risolvere il problema dalla radice piuttosto che limitare i danni finché sarà possibile, perché poi il risultato sarà di spendere una montagna di soldi pubblici per opere che avranno effetti limitati nel tempo

Commenta la notizia