Venerdì, 24 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Messina, la grande corsa al ... concorsone. Settemila domande in 10 giorni
L'OCCASIONE

Messina, la grande corsa al ... concorsone. Settemila domande in 10 giorni

di
Boom di istanze per i bandi del Comune che cerca 341 nuovi dipendenti. I profili amministrativi sono di gran lunga i preferiti dai candidati. Tecnici e legali quelli su cui si stanno concentrando meno persone

La rincorsa al vagheggiato posto fisso è partita e ormai i numeri confermano con estrema chiarezza come a Messina vi sia una importante, forse unica, occasione occupazionale.
Scadranno fra due settimane esatte i termini per la presentazione delle domande per il maxiconcorso con cui saranno assunte a tempo pieno e indeterminato 341 persone al Comune di Messina. Nove i “profili” che sono stati messi a bando e che hanno scatenato l’interesse... trasversale di giovani e meno giovani, messinesi e non.
Basta un dato per avere la percezione del valore di questo concorso atteso, a queste latitudini, da quasi trent’anni. Nei soli primi dieci giorni di apertura dei termini ( il riferimento è al 25 gennaio) sono già state presentate al portale telematico realizzato ad hoc qualcosa come 7070 domande. E forse il meglio deve ancora venire. Perché, si sa, sono sempre gli ultimi giorni a far registrare l’impennata delle iscrizioni.
C’è tempo sino a tutto il 15 febbraio per poter partecipare e i numeri conclusivi ( ci sbilanciamo) saranno almeno tre volte più grandi dei primi 7000 che hanno bruciato le tappe e concluso l’iter in pochi giorni.
Andando ad analizzare più nel dettaglio le istanze che sta raccogliendo l’azienda milanese Selexi che ha vinto l’appalto da 139.000 euro per la gestione dell’acquisizione delle domande d’iscrizione e delle prove preselettive e di quella scritta, si nota una qual certa propensione dei candidati per le figure amministrative. Infatti esistono profili di tipo C ( istruttori), per i quali è sufficiente il diploma superiore e profili D (funzionari), per cui è necessaria la laurea. Ebbene, sono già 3.442, cioè quasi la metà del totale, quelle per istruttori amministrativi. 1.267 sono quelli per funzionari amministrativi. A seguire, nella hit parade delle preferenze c’è il profilo dell’istruttore tecnico con 624 domande, e quindi il funzionario tecnico (454), istruttore contabile (435), e funzionario contabile (301), e infine funzionario legale (314), funzionario area di vigilanza (162) e avvocato (71). Bastano già questi numeri, ancor che parziali perchè frutto solo dei primi 10 giorni di apertura delle candidature, per avere la certezza che si svolgeranno le preselezioni. In tutte le nove offerte (manca un soffio solo per quella di funzionario tecnico) è già stata superata la soglia del quintuplo delle domande rispetto ai posti a disposizione. Ma era una formalità.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook