
È uno scontro tra colossi. E si capisce bene il perché, all’improvviso, dopo il tentativo (non andato a buon fine), di ripescare la soluzione del tunnel, si è voluto virare verso un’ipotesi che nei decenni scorsi era stata scartata per ben due volte: quella del Ponte a tre campate. Perché? Dietro questo progetto c’è Italferr, cioè le Ferrovie dello Stato, la più grande holding del Paese. Di contro, erede del Consorzio Eurolink, che si aggiudicò l’appalto del General Contractor, per la progettazione definitiva e la costruzione del Ponte a una campata, c’è Webuild, il più grande gruppo di costruzioni d’Italia, con commesse miliardarie sparse in tutto il mondo e con un prestigio conquistato grazie alla realizzazione in tempi record del nuovo Ponte di Genova, ricostruito sulle tristi macerie del “Morandi”. E che ci sia una partita in corso, una sorta di finale di Champions, tra Webuild e Italferr, lo conferma un interessantissimo reportage sulle pagine del sito nazionale “Industria”, a firma di Alice Ampola. Si parte da una considerazione: la costruzione del collegamento stabile nello Stretto di Messina è l’unica vera grande infrastruttura italiana che darebbe nuovo decisivo impulso al settore costruzioni che nel 2020 ha visto gli investimenti crollare del 10.1%. Non solo. Le ricadute sarebbero rilevantissime anche per il settore siderurgico, colonna dell'industria italiana, in gravissima difficoltà, come testimonia la storia degli ultimi anni dell’Ilva di Taranto.
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

17 Commenti
bonanno giuseppe
23/05/2021 08:25
ancora cazzate ma bastaaaaaaaaaaaaaaa peggio dei tempi di Ciucci...
Natale Zucca
23/05/2021 09:05
Ponte a tre campate balla spaziale per non fare ninte ma cuesti signori capiscono che lo stretto di Messina è di 3000 metri due navi portacontaine hanno appena spazio sufficiente per controllare eventuale scarroccio , sono ingegneri da tavolino.
SACCA' GIOVANNI
23/05/2021 10:26
Il ponte di Genova è stato progettato da Italferr e realizzato da Webuild e altri. Anche per il ponte sullo Stretto di Messina dovrebbe ripetersi lo schema, sempre che Webuild vinca la gara.
maria regina Coianiz
23/05/2021 11:21
Sono per il ponte sullo stretto,non importa a quante campate 2/3 non importa ma fatelo,unirete l'Eurozona
Natale Zucca
23/05/2021 11:38
La balla spaziale del pilone costruito a 160 m dal livello del mare ottimo per le navi da colpire, ma siamo pazzi? L'incidente dell Segesta non ha insegnato niente ?Il ponte a una campata è un progetto esecutivo da poter cantierare domani, dimentichiamo che 2015 erano iniziati i lavori e le F.S. spostarono i binari a Cannitello (Villa S. Giovanni) per far posto al pilone.
Nicola Rho
23/05/2021 11:40
Siamo stufi abbiamo la tecnologia migliore al mondo il ponte di Genova lo dimostra fossimo in altro paese l'avrebbero costruito da mo noi continuiamo a perderci in chiacchiere fuori la politica Draghi faccia qualcosa
Carmelo
23/05/2021 11:57
Ma vi rendete conto che non lo faranno mai, ci sono stati studi internazionali, gara di progettazione e di appalto trasparente e internazionale e il resto è tutto fumo negli occhi dei siciliani.
Biagio Pistone
23/05/2021 12:09
Ma invece con lo svincolo digiostra e l'autosrrada orribile... Comu finiu? Ma fate i seri perpiacere
Andrea Benesatto
23/05/2021 12:26
Una sola campata ha maggiore sostenibilità dello slittamento delle placche, delle vibrazioni sismiche, dello spazio libero e dell'ombra Proiettata sullo stretto
Dante
23/05/2021 12:30
Dove sta scritto che bisognerebbe rifare l'appalto e non proseguire con quello aggiudicato a suo tempo anche nell'ipotesi di dovere rivedere il progetto? Peraltro
Livio Angelini
23/05/2021 14:10
Accontentiamoci della metromare, dei nuovi traghetti, che è meglio.
Franco Capecchi
23/05/2021 14:56
Questo progetto andava bene ai primi del 900 ingegneri dei miei stivali, io opterei per un ponte sommerso a circa 50 metri dal livello del mare, così si garantisce la navigazione, e si sopperisce al problema sismico, ve lo progetto io per la metà dei compensi che pagate a questi incompetenti. Prima però mi piacerebbe vedere finita la viabilità di collegamento specialmente in Calabria che è da 4 mondo. Interessi mafiosi a parte, per nulla irrilevanti.
JEAN
23/05/2021 15:23
Ancora ponte! La gente ha bisogno di lavoro, ospedali, medici, servizi pubblici e di vivere tranquilla senza mafie o criminali armati o non! La maggior parte delle persone non sa che farsene di un ponte che mi permette di passare da Villa a Messina in 5 minuti spendendo 40 /50 euro di pedaggio! Ed una buona logistica ferroviaria e navale permetterebbe senza problemi di far partire ed arrivare le merci tra la Sicilia ed il continente senza bisogno del ponte ed a costi sostenibili ! Prima ABBIATE il coraggio di risolvere i problemi veri e quotidiani della gente.... poi se vi resta tempo potrete giocare al ponte e 2 / 3 /4 /5 /6 /7 /8 /9 /10 campate e +
Santino
23/05/2021 15:43
Il ponte si deve fare per l'Unione d'Italia , quelli che non vogliono se ne facessero una idea !
Natale
23/05/2021 19:33
Buon pomeriggio Io sono e sarò sempre a favore del ponte Ho sempre sostenuto che il ponte risveglierebbe tutto il sud e non solo Ma purtroppo l'ignoranza di molti retrogradi vivono solo di negazionismo e verdure cotte Io gli farei mettere le firme ai nopontisti e poi gli farei pagare eventuali more per non fare l'opera Come d'altronde il sindaco nopontisti si mise al Duomo per le firme per l'acqua pubblica ma dietro c'erano pure le firme per non fare il ponte!!
giuseppe scopelliti
23/05/2021 22:18
L'ing. Remo Calzona, ingegnere accademico Italiano, sostiene che il problema principale di una campata di ampiezza pari a quella del progetto approvato dalla società concessionaria deriverebbe dalla sua INCERTA capacità di reggere alla forza dei venti, molto aggressivi nell'area dello stretto di Messina. Per l'occasione l'Ing. cita il ponte danese sullo Storebaelt che si è deformato e quello del ponte Tacoma, a Los Angeles che è crollato Quindi, ai posteri l'ardua sentenza. Giuseppe Scopelliti da Campo Calabro e Villa San Giovanni
Nicola
24/05/2021 03:30
Non è possibile costruire nessun tipo di Ponte tra Calabria e Sicilia,per il semplice motivo che la Sicilia si allontana dalla Calabria ben 1 metro ogni secolo,quindi temo che pure 1 Tunnel sommerso non si possa fare...La vera vergogna è stata fatta tra il 1964 e 1972,quando per collegare 2 città di mare come Salerno e Reggio-Calabria,si è fatta passare l'autostrada a 1.049 metri a Campo Tenese,per far si che passasse a Cosenza(che tra l'altro dista solo 20/30 Km dal mare)così facendo si è allungato il percorso di circa 100 Km,sinceramente avrei pagato volentieri il pedaggio,e percorso 100 Km in meno,e magari a 3/4 corsie,a fine Luglio 1981,con i miei genitori ci abbiamo messo ben 24 ore da Roma a Gela,"solo" 5 ore per traghettare,già a Scilla abbiamo dovuto spegnere il motore e spingere la BMW 520i a spinta.