
Allo Stato italiano il Ponte sullo Stretto costerà «non più di 5-6 miliardi euro». Gli altri fondi verranno dalla compartecipazione, di fatto “obbligata”, dell’Unione europea. Lo afferma Ercole Incalza, quello che fu il super-dirigente del ministero dei Trasporti per decenni e che seguì, passo dopo passo, tutto l’iter relativo alla definizione dei Corridoi europei della Rete Ten-T. Oggi Incalza, ultrasettantenne, continua a seguire le vicende delle grandi infrastrutture italiane e fu tra gli esperti convocati in audizione davanti alle Commissioni interparlamentari, prima dell’approvazione del decreto convertito, poi, nella legge che ha riavviato le procedure della progettazione esecutiva del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente. Il professore, ingegnere e manager è intervenuto più volte in questi ultimi mesi e ora, ribadisce, sulle colonne del “Quotidiano del Sud”, che quello delle risorse occorrenti per la costruzione del Ponte è un falso problema. Secondo l’ex dirigente statale, sono tre i principali interrogativi ai quali occorre rispondere.
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina
3 Commenti
Nick
12/10/2023 07:34
È arrivato un'altro aiuto mago e antico esperto che si aggiunge all'altri esperti che ogni giorno si fanno pubblicità oggi il ponte costa la metà ma Salvini non lo sa'.Come mai?Prossimamente forse lo sapremo, o non c'è lo diranno mai.sorpresa?.
BERNARDO
12/10/2023 11:19
Tra un pò verremo a sapere che il famigerato ponte costerà a parere degli...esperti appena poche migliaia di euro. Il resto alla divina provvidenza.
Peppe
12/10/2023 15:05
Questo le spara grosse, quasi quasi lo fanno i cinesi gratis
GIOVANNI
12/10/2023 16:30
a me quanto costera sinceramente poco interessa .......mi piacerebbe sapere quanto è gia stato speso ad oggi (la cifra potrebbe sorprenderci)