Mercoledì, 22 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Archivio

Home Archivio Sequestrata la società ittica "Pianeta Mare"
MESSINA

Sequestrata la società ittica "Pianeta Mare"

di
bonaffini, dda, pianeta mare, sequestro, squadra mobile, Messina, Archivio
polizia

Un'evidente sproporzione tra il volume d'affari e i soldi investiti. Ma soprattutto le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia. L'ultimo, in ordine di tempo, Nunziato Siracusa, esponente dei barcellonesi, venuto a conoscenza di alcune dinamiche della malavita messinese in carcere. 

Le sue parole, aggiunte a quelle di altri pentiti e alle indagini della squadra mobile, hanno portato stamattina al sequestro preventivo della società "Pianeta Mare di Bonaffini Carmelo e C." I poliziotti, coordinati dai sostituti della Dda Cavallo e Di Giorgio, hanno apposto i sigilli alla società ittica, nata nel 2013, appena due anni dopo il sequestro e la successiva confisca della società Pescazzurra srl, che aveva, di fatto, gli stessi proprietari. 

La nuova ditta aveva iniziato a lavorare con una piccola bottega con deposito a Contesse nel mese di marzo. Poco dopo la squadra mobile ha scoperto che aveva acquistato quattro furgoni del valore di quasi 80mila euro. A giugno dello stesso anno l'apertura dei locali di contrada Roccamotore, una struttura di 472 metriquadri affittata a 2.500 euro al mese. Nel 2014 la ripresa del commercio all'ingrosso del pesce, l'acquisto di ulteriori macchinari e mezzi, l'apertura di uno stabilimento per la preparazione e la vendita di prodotti ittici lavorati. 

Attività non certo giustificabili con i redditi prodotti. Da qui sono partiti gli accertamenti, che hanno spinto a ipotizzare la provenienza illecita del denaro. Il complesso patrimoniale, per la polizia, è riconducibile a Sarino Bonaffini, pregiudicato, considerato vicino al clan di Mangialupi. Le parole dei collaboratori di giustizia lo hanno di fatto confermato e hanno portato al sequestro di stamattina. Il valore stimato dei beni è di circa 450mila euro. Per gli inquirenti, la società sequestrata serviva per finanziare la criminalità organizzata o riciclare denaro accumulato illegalmente.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook